|
|
|
|
MASSIMO CHIARELLI È IL NEO DIRETTORE DI ERAPRA VENETO
|
Venezia, 24-06-2022 – È Massimo Chiarelli il nuovo Direttore di Erapra del Veneto. Massimo Chiarelli, nato a Rovigo il 5 marzo 1962, si laurea in Scienze agrarie nel 1986 all’Università degli studi di Bologna con una tesi in Economia della commercializzazione dei prodotti agricoli. Numerosi sono i corsi di formazione professionale che ha seguito e le esperienze lavorative che ha …
|
|
|
|
|
PSR: investimenti per lo sviluppo delle aree forestali e il miglioramento della redditività delle foreste
|
La Giunta regionale ha approvato la proposta di tre nuovi bandi per il ripristino e la stabilizzazione delle aree forestali, la valorizzazione dei boschi, l’acquisto di attrezzature e macchinari per la trasformazione, mobilitazione e commercializzazione delle biomasse forestali. Ripristino e stabilizzazione delle aree forestali I fondi stanziati in questa misura sono € 4 milioni che potranno essere richiesti da …
|
|
|
|
|
Siccità: l’agricoltura rischia il collasso. Livello dei fiumi mai così basso
|
Salvare i raccolti e la produzione alimentare. È la priorità delle imprese agricole di tutto il Nord Italia alle prese con una siccità che richiede interventi straordinari, capaci di far fronte a una nuova emergenza. Si fa infatti drammatica la situazione nel bacino padano, “giacimento” del “made in Italy” agroalimentare, ma dove, nella perdurante assenza di piogge, si è ormai …
|
|
|
|
|
Fatturazione elettronica anche per i contribuenti in regime forfettario dal 1 luglio
|
Il Decreto Legge n. 36 del 2022 (definito “Decreto PNRR 2”) ha disposto che dall’1.7.2022 siano soggetti all’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico anche i contribuenti che applicano il regime forfetario con ricavi 2021 superiori a € 25.000. Per i soggetti con ricavi 2021 pari o inferiori a € 25.000 l’obbligo scatterà invece a partire dall’1.1.2024. Si tratta …
|
|
|
|
|
IL BONUS 200 EURO
|
Per contrastare gli effetti del caro vita, con il c.d. Decreto Aiuti, il Governo è intervenuto introducendo una misura una tantum di € 200,00 destinata ad essere erogata a larga parte della popolazione. È previsto che a beneficiarne siano dipendenti, pensionati, disoccupati, titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, percettori del reddito di cittadinanza, collaboratori domestici, lavoratori a tempo …
|
|
|
|
|
|
|
|