Newsletter ERAPRA del Veneto

agriculture-clouds-grapes-21393

Corso Manutentore Verde

’Erapra del Veneto sta raccogliendo le adesioni per avviare il terzo corso di formazione per la qualifica di “Manutentore del Verde”. La Regione Veneto con decreto 209/2020 ha autorizzato gli enti accreditati, a svolgere la formazione teorica di 120 ore in modalità FAD/PRESENZA. La formazione a distanza non potrà però essere applicata a quelle fasi didattiche che prevedano ore di …

Continua a leggere
Corso Manutentore Verde

L’UNA TANTUM DI € 150,00 NELLA BUSTA PAGA DI NOVEMBRE

Il Decreto Aiuti-ter, per la busta paga di novembre, ha “rispolverato” una misura simile a quella di cui hanno beneficiato una larga platea di destinatari – lavoratori e non – nello scorso mese di luglio. Rispetto, però, all’una tantum di € 200,00 erogata nella mensilità dello scorso luglio, il nuovo “bonus” presenta alcune differenze ma, soprattutto, una minore incertezza applicativa, …

Continua a leggere

L’AUTUNNO CALDO E SICCITOSO METTE A RISCHIO LE SEMINE

Un ottobre con un caldo record e senza pioggia sta mettendo a rischio le semine del grano. Continua infatti la situazione climatica assolutamente anomala che abbiamo sperimentato nel 2022. Questo caldo sta creando problemi anche alla maturazione delle actinidie oltre che prolungare le necessità irrigue delle coltivazioni orticole autunnali come il radicchio. Secondo i dati dell'Anbi, l'associazione dei Consorzi di …

Continua a leggere

PSR, ULTIMI BANDI PERIODO TRANSITORIO

Con la presentazione dalla parte del Mipaaf della nuova versione del Piano strategico è stato confermato il percorso per l’attivazione dei bandi del PSR per il periodo 2023-2027. Prima di occuparci del nuovo programma di sviluppo rurale ricordiamo la Regione entro fine anno pubblicherà gli ultimi bandi del periodo transitorio 2021-2022 che possono vantare delle risorse specifiche del Psr e …

Continua a leggere

NUOVI CASI DI INFLUENZA AVIARIA

Come noto agli allevatori avicoli da alcune settimane stanno emergendo nuovi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio italiano, sia negli allevamenti avicoli sia nella fauna avicola selvatica. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSV) ha confermato 5 casi rilevati in anatidi selvatici rinvenuti nelle provincie di Ravenna, Mantova, Venezia e Brescia e 3 focolai riferiti a pollame di …

Continua a leggere
facebook 
MailPoet