Newsletter ERAPRA del Veneto
n. 9 / 2024

Sviluppo rurale - Domande per investimenti forestali non produttivi entro il 13 novembre

Sono aperti i termini di presentazione delle domande di aiuto per l'intervento SRD 11 Azione 1 del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto. Il termine per presentare le domande di aiuto è stato fissato al 13 novembre 2024. L’intervento è volto principalmente ad enfatizzare il ruolo multifunzionale svolto dalle foreste e dalla Gestione …

Continua a leggere

Seminario ICE

"ACCESS2MARKETS & SINGLE ENTRY POINT - QUALI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE?" ICE Agenzia organizza l'incontro "ACCESS2MARKETS & SINGLE ENTRY POINT - QUALI OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE?", che si terrà in formato ibrido (online o in presenza) il giorno 2 ottobre 2024. L'evento, organizzato da Agenzia ICE e dalla Commissione Europea in collaborazione con il Gruppo MPMI, prevede una presentazione delle opportunità offerte dalla …

Continua a leggere

Strutture turistico ricettive - Codice identificativo nazionale (CIN) in vigore 60 giorni per adeguarsi

Lo scorso 1° settembre è entrato in vigore il D.L. 18 dicembre 2023, n. 145 (Decreto Anticipi) che all’art. 13-ter prevede l’obbligo del codice identificativo nazionale (CIN) per le strutture turistico- ricettive (compresi gli agriturismi) e le unità immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazioni turistiche o di locazioni brevi. Il CIN è assegnato dal Ministero del turismo, previa presentazione …

Continua a leggere

Sviluppo rurale - Nuovi interventi agroambientali In approvazione il “pacchetto di ottimizzazione ambientale” Bandi per 30 milioni di euro

La Giunta regionale sta per approvare  3 nuovi bandi del CSR Veneto per 39,7 milioni di euro a sostegno degli agricoltori che assumono impegni agroambientali. Si tratta dei bandi del CSR Veneto relativi agli interventi SRA 20 – Impegni specifici uso sostenibile dei nutrienti (Azione 1), SRA 02 –  Impegni specifici uso sostenibile dell’acqua  e SRA 06  – Cover crops, che vedono stanziati complessivamente risorse per circa 30 milioni di euro. Nell’insieme essi costituiscono il “Pacchetto di ottimizzazione ambientale” …

Continua a leggere
facebook 
Email Marketing Powered by MailPoet